GORA – Appunti di un’infanzia nel dopoguerra di Miriam Maria Santucci
Esce il 3 Luglio 2020 la versione in formato E-book del romanzo autobiografico dell’Autrice Miriam Maria Santucci – GORA – Appunti di un’infanzia nel dopoguerra – Edizioni youcanprint – Un’opera preziosa adatta a grandi e piccini per comprendere e ricordare una realtà storica di un passato recente della ricostruzione del paese nel dopoguerra – Realizzazione E-book a cura di Marcello Lombardo & Gioia Lomasti
Miriam Maria Santucci ci riapre ancora una volta lo scrigno di ricordi da cui aveva estratto tempo fa i suoi quattro libri di poesie, offrendoci questa volta “GORA”, un breve romanzo autobiografico.
Il 1944-1956 è uno spicchio di Storia spesso relegato in secondo piano o quasi dimenticato. La voce narrante presenta la dura infanzia di Gora, con gli occhi e la mente della piccola, che nasce e vive in quel difficile periodo di transizione, tra la fine del secondo conflitto mondiale e l’arrivo del progresso, quando tutto era da ricostruire e il disagio regnava in tutte le categorie sociali e in tutti i settori produttivi. Il mondo rurale era estremamente povero ma la forza di volontà spingeva tutti verso la conquista di un mondo migliore e la speranza illuminava l’animo di ogni essere umano.
“GORA” ci racconta la nostra grande cultura contadina, ricca di saggezza e di semplicità, ricordando e descrivendo un mondo che, con la costante urbanizzazione, è andato purtroppo lentamente e inesorabilmente scomparendo. Grazie, Miriam, per regalarci questi momenti struggenti di emozioni, di dolcezza e di lezioni di vita per le nuove generazioni.
Prefazione a cura di Nicola Minervini
(Consulente, formatore e autore di numerosi libri di internazionalizzazione,
adottati nelle principali Università Latino-Americane)